"Studenti in cattedra": gli alunni del nostro liceo diventano docenti alla LUAJ e all'UNITRE

Anche quest’anno è stato realizzato dal Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” il progetto STUDENTI IN CATTEDRA, nato da un’iniziativa della prof.ssa Marzia Bambozzi, insegnante di lettere, che ha avviato dal 2021 una proficua collaborazione tra il nostro istituto e la Libera Università degli Adulti di Jesi. Per la prima volta quest’anno, il progetto è stato esteso anche all’UniTre di Falconara, grazie a un’intuizione del professor Carlo Cerioni, a lungo docente di storia e filosofia presso il nostro liceo, che ha inteso far conoscere altrove un’esperienza formativa significativa e ormai consolidata. Ad un pubblico adulto sono stati dunque proposti due cicli di lezioni, tenuti rispettivamente da dodici studenti della classe 4° B dell’indirizzo Scientifico, a Jesi, e da dieci studenti della classe 5° A dell’indirizzo Sportivo, a Falconara.

Alla LUAJ di Jesi, durante il mese di marzo, gli alunni della 4°B hanno presentato un corso di letteratura italiana intitolato LE RADICI E I CARATTERI DELLA MODERNITÀ: PERCORSI TEMATICI NELLA LETTERATURA, DALLE ORIGINI AL NOVECENTO. Ideato dalla prof.ssa Marzia Bambozzi e dedicato alla cultura della cosiddetta modernità, il corso ha sviluppato tre itinerari letterari, tali da intersecare epoche, autori e generi, con l’intento di indagare la genesi, l’evoluzione, la pervasività e le attuali permanenze di costanti antropologiche che hanno strutturato l’autocoscienza dell’uomo moderno e il suo rapporto con la realtà. Ne sono scaturite lezioni dense e articolate, intitolate nell’ordine: “Scissione, inettitudine e indifferenza: da Petrarca a Moravia”; “Ambizione, alienazione e omologazione: da Dante a Pasolini”; “Humanitas, anti-humanitas e postmodernità: da Boccaccio a Calvino”.

Presso l’UniTre di Falconara, nell’ambito di un ciclo di lezioni dal titolo TRAGICO, COMICO, DESIDERATO E PERICOLOSO: L’AMORE DALLA LETTERATURA ALLA FILOSOFIA - tenuto, per la parte filosofica, dallo stesso prof. Cerioni -, gli studenti della 5°APS hanno illustrato la concezione e la rappresentazione dell’amore nella letteratura, dalle origini al Novecento, mettendo a fuoco la dicotomia, più apparente che reale, tra amor sacro e amor profano. In tre successivi appuntamenti tra febbraio e marzo, alla presenza dei proff. Cerioni e Bambozzi, che hanno introdotto e commentato, gli alunni si sono concentrati su autori e testi differenti, a partire dagli spunti tematici delle singole lezioni, rispettivamente intitolate: “A che fine ami tu questa tua donna? La Beatrice dantesca e la sua eredità ideale nel Novecento”; “Quel doppio uomo che è in me. La scissione interiore di Petrarca e gli autoinganni dell’inetto di Svevo”; “La forza del concupiscibile desidero. La rivoluzione laica nel Decameron di Boccaccio e i suoi sviluppi nella Mandragola di Machiavelli”. Questo corso, in particolare, è nato dall’idea di valorizzare la crescita culturale di una classe dell’indirizzo Sportivo, per sua natura per lo più frequentato da studenti che hanno attitudine soprattutto per le discipline motorie. Tuttavia, grazie alla dedizione dei loro docenti, buona parte degli alunni della attuale 5°ASP si è progressivamente appassionata anche ad argomenti letterari e filosofici, in apparenza lontani da loro, ed ha affrontato il lavoro di preparazione delle lezioni con serietà ed autodisciplina non inferiori a quelle degli altri studenti.

In entrambe le sedi, sia a Jesi che a Falconara, i ragazzi si sono mossi con disinvoltura, competenza e padronanza comunicativa, sviluppando anche competenze traversali, come la capacità di relazionarsi con un pubblico adulto ed eterogeneo, particolarmente nutrito e attento in ambedue i contesti. Per la generosa collaborazione e la fiducia accordata al progetto STUDENTI IN CATTEDRA, è doveroso ringraziare il prof. Gabriele Fava, Presidente della LUAJ di Jesi, e la prof.ssa Giuseppina Sidoti, Presidente dell’UniTre di Falconara.

LUAJ 1

Lezioni alla LUAJ di Jesi

LUAJ 2

Lezioni alla LUAJ di Jesi

UNITRE 1

Lezioni all'UniTre di Falconara

UNITRE 2

Lezioni all'UniTre di Falconara

Pubblicato il 13-04-2025